SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A €59
Carrello Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Origini e storia del gatto Ragdoll

07/03/2024

Origini e storia del gatto Ragdoll

Il gatto Ragdoll ha origini negli Stati Uniti e la sua storia inizia negli anni '60. La razza è stata creata da una gatta bianca chiamata Josephine, che era nota per il suo carattere dolce e il suo pelo azzurrato. Questi tratti distintivi furono poi tramandati alla successiva generazione di gatti, dando così vita alla razza Ragdoll.

Aspetto e caratteristiche distintive

Il gatto Ragdoll ha un aspetto elegante e possiede un corpo grande e muscoloso, con zampe lunghe e robuste. Questi gatti hanno una testa più larga nella parte superiore e si distinguono per i loro occhi azzurri, che sono una delle caratteristiche più affascinanti della razza. Un tratto distintivo del Ragdoll è la sua pelliccia soffice e setosa, che può avere diverse colorazioni e pattern, tra cui il seal, il blue, il chocolate e il lilac. Il mantello del Ragdoll richiede cure regolari per mantenere la sua bellezza e morbidezza.

Carattere dolce e tranquillo

Il Ragdoll è noto per il suo carattere dolce e tranquillo, da cui deriva il suo nome che in inglese significa "bambola di straccio". Questi gatti sono molto affettuosi e amano stare in braccio e farsi coccolare. Sono gatti piuttosto tranquilli e amano la serenità del proprio ambiente domestico. Il Ragdoll è un compagno ideale per chi ha una vita familiare tranquilla, dato che non è particolarmente incline all'attività fisica intensa. Adora giocare ma lo fa in modo calmo e rilassato. Questo lo rende adatto anche a persone anziane e a famiglie tranquille.

Cura e benessere del Ragdoll

Quanto alla cura del Ragdoll, il suo pelo richiede spazzolature regolari per evitare formazione di nodi e per mantenere la lucentezza del pelo. Questo gatto va anche spazzolato con attenzione durante la muta stagionale per rimuovere il pelo morto. Dal punto di vista della salute, il gatto Ragdoll è soggetto a problemi legati alle articolazioni, quindi è consigliabile fare controlli veterinari regolari per prevenire eventuali patologie. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla sua alimentazione e mantenere un controllo del peso.