SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A €59
Carrello Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scopri le razze canine: Shar Pei

19/02/2024

Shar Pei: un cane unico e affascinante

Lo Shar Pei è una razza di cani originaria della Cina, apprezzata per la sua personalità unica e il suo aspetto distintivo. Questi cani sono noti per le loro pieghe sulla pelle e per il loro carattere indipendente. In questo articolo esploreremo le caratteristiche principali di questa affascinante razza canina.

Origine e storia della razza

Lo Shar Pei è una delle razze canine più antiche al mondo, con una storia che risale a più di 2000 anni fa. Originariamente sviluppato nella provincia cinese di Guangdong, lo Shar Pei era utilizzato come cane da lavoro polivalente, impiegato per la caccia, la pastorizia e la difesa. La razza era apprezzata per il suo coraggio, la sua resistenza e la sua abilità nel combattimento.

Negli anni '70, lo Shar Pei era vicino all'estinzione a causa della rivoluzione culturale cinese. Tuttavia, grazie agli sforzi di alcuni appassionati, la razza è stata salvata e ha iniziato a guadagnare popolarità in tutto il mondo. Oggi, lo Shar Pei è amato per il suo fascino esotico e la sua personalità unica.

Caratteristiche fisiche e temperamento

Lo Shar Pei è un cane di taglia media, con un corpo solido, muscoli ben sviluppati e una testa massiccia. La caratteristica più distintiva di questa razza sono le pieghe sulla pelle, che rendono il cane molto particolare e affascinante. Tuttavia, va notato che le pieghe non sono un tratto naturale dei cuccioli di Shar Pei; si sviluppano solo dopo alcune settimane di vita.

Per quanto riguarda il temperamento, lo Shar Pei è un cane indipendente e orgoglioso. Sono noti per essere legati alla loro famiglia e protettivi, ma possono anche essere distanti con gli estranei. Sono intelligenti e possono essere addestrati, ma tendono ad essere testardi e possono richiedere una certa pazienza e coerenza nell'addestramento. Come molti cani di tipo molossoide, lo Shar Pei può essere dominante, quindi è essenziale stabilire un rapporto di leadership positivo fin da cucciolo.

Cura e salute

Lo Shar Pei richiede una cura particolare a causa delle sue pieghe cutanee. Le pieghe possono accumulare sporco, umidità e batteri, quindi è importante pulirle regolarmente e mantenere la pelle del cane asciutta e ben curata. Inoltre, lo Shar Pei può essere soggetto a problemi dermatologici, come le pieghe cutanee infiammate o le infezioni dell'orecchio. Una corretta igiene e una visita regolare dal veterinario possono contribuire a prevenire tali problemi.

In generale, lo Shar Pei è una razza sana, ma come molte razze pure, può essere soggetto a alcune malattie genetiche. Uno dei problemi più comuni è la displasia dell'anca, una condizione che può causare dolore e difficoltà nei movimenti. Alcuni Shar Pei possono anche avere problemi agli occhi, come la distichiasi (crescita anomala delle ciglia) o la cheratocongiuntivite secca (secchezza oculare cronica). Una selezione oculare accurata e una visita regolare dal veterinario sono fondamentali per monitorare la salute degli occhi di questa razza.

Conclusioni

Lo Shar Pei è un cane unico e affascinante con una storia millenaria e un aspetto caratteristico. La sua personalità indipendente richiede un padrone responsabile e consapevole delle sue esigenze specifiche. Con la giusta cura, attenzione e addestramento, lo Shar Pei può essere un compagno leale e affettuoso per tutta la vita.